Cornello dei Tasso è conosciuto anche per essere luogo d’origine della famiglia Tasso, nota per i poeti Torquato Tasso (1544-1595), autore della Gerusalemme Liberata (1581) e il padre Bernardo (1493-1569), autore dell’Amadigi e per le doti imprenditoriali di altri suoi esponenti, fondatori e gestori per secoli del servizio postale europeo.
Dal 1460 al 1539 alcuni esponenti furono chiamati a organizzare le Poste pontificie, nel frattempo i fratelli Ruggero, Francesco, Jannetto e Leonardo, nati a Cornello, ottennero gli appalti per le comunicazioni postali nel Tirolo e nelle Fiandre, confermati e ufficializzati nei primi anni del Cinquecento da Filippo I, il Bello, re di Castiglia e León, e dal futuro imperatore Carlo V.
I Tasso divennero ben presto una potente famiglia e impresa che grazie alla creazione di una fitta rete di collegamenti tra città europee raggiunse i vertici del potere finanziario europeo e detenne per secoli il monopolio del servizio postale dei territori asburgici e gli altri stati d’Europa. Nel Seicento la famiglia Tasso introdusse il doppio cognome Thurn und Taxis, Della Torre-Tasso, facendo risalire l’origine della famiglia Tasso a quella dei Torriani o Della Torre, signori di Milano cacciati dai Visconti e costretti a rifugiarsi in Valsassina. La derivazione della famiglia Della Torre si scoprì poi essere un falso storico: probabilmente l’introduzione del doppio cognome è legato all’imminente elevazione del ramo tedesco della famiglia a rango principesco e quindi la necessità di ricercare delle prove che attestassero le origini nobiliari del casato.
La gestione postale dei Tasso proseguì con i successori di Carlo V, fino a quando i servizi postali vennero nazionalizzati in quasi tutti gli stati europei.
In Germania i servizi dei Tasso proseguirono fino al 1867. Nel 1851 la Direzione Generale dei Thurn und Taxis introdusse anche i propri francobolli stampati fino al luglio del 1867 quando, in seguito all’unificazione degli stati tedeschi, il nuovo governo prussiano inglobò il servizio postale. I Thurn und Taxis spostarono le loro residenze a Malines, a Bruxelles, a Francoforte e a Ratisbona dove il casato principesco conserva ancora oggi il proprio prestigio.