museo dei tasso e della storia postale

Per celebrare la storia millenaria di Cornello nel 1991 è stato fondato il Museo dei Tasso e della Storia Postale in cui si approfondiscono la storia della famiglia dei Tasso, la storia postale e, più in generale, la storia della comunicazione.

Il Museo, costituito da tre edifici storici, è articolato in quattro spazi espositivi, ognuno dei quali sviluppa e approfondisce la storia postale e della famiglia Tasso. Vi sono conservati numerosi documenti legati alle attività della famiglia nella gestione dei servizi postali e, in generale alla storia postale, tra cui una lettera del 1840 affrancata con il primo francobollo emesso al mondo, il famoso Penny Black.

La famiglia Tasso, originaria di Cornello, svolse un ruolo fondamentale nella gestione della Compagnia dei Corrieri della Serenissima. Dalla seconda metà del XV secolo alcuni esponenti furono chiamati a organizzare le poste pontificie e nel frattempo altri esponenti della famiglia, i fratelli Ruggero, Francesco, Jannetto e Leonardo, ottennero gli appalti per le comunicazioni postali nel Tirolo, grazie all’imperatore Massimiliano I d’Asburgo, e nelle Fiandre, confermati e ufficializzati nei primi anni del Cinquecento da Filippo il Bello, re di Castiglia e León, e dal futuro imperatore Carlo V. In tal modo i Tasso crearono una fitta rete di relazioni che correva lungo tutte le principali direttive europee, dando vita ad un’impresa che raggiunse in poco tempo i vertici del potere finanziario.

Nel ‘600 famiglia Tasso di ramo tedesco, nota come Thurn und Taxis, ottenne il titolo principesco e continuò la gestione postale fino al 1867 quando il servizio postale divenne competenza della stato.

audio guida

Gallery