frutta e verdura

Tra i contorni più famosi troviamo i funghi locali: frer e perseghì, oppure i nosècc, involtini di foglie di verza con lo stesso ripieno dei casoncelli, i parüch, o spinacio selvatico, raccolto sul Venturosa e le cicorie di prato.

Le castagne e i marroni preparati in diversi modi rientrano tra le tradizioni culinarie delle zone alpine. Molto importante è l’utilizzo della castagna anche nella cucina della Val Brembana. Chiamata “il pane dei poveri”, fu per secoli ingrediente fondamentale dei piatti contadini: veniva utilizzata per dolci, pani, polente, zuppe, gnocchi. Oggi il consumo di castagne è meno diffuso ma si continuano a raccogliere e consumare abbrustolite, le boröle, oppure bollite.

Non mancano tra i frutti le pregiate mele brembane che negli ultimi anni sono coltivate da centinaia di appassionati: la mela brembana è anche dotata di un marchio di tutela di qualità e da qualche anno in valle viene organizzata una fiera interamente dedicata alla valorizzazione di questo frutto. Le varietà più diffuse della zona sono Golden, Gala, Red Delicious, Renetta e Topaz.

Gallery