Un bell'itinerario è quello che si snoda lungo le contrade nelle quali è documentata la presenza di antiche abitazioni dei Tasso. Dal Cornello si sale ai Tassi, quindi al Bretto, con le sue antiche case, ancora segnate dagli stemmi del mastri di posta, la chiesetta che appartenne a questa famiglia e, nella valle, i resti dell'antico mulino che per secoli macinò le granaglie del contadini della zona.
Si prosegue poi verso la Voltola, dove si incontra la mulattiera che giunge da Camerata, e quindi verso i Garzani e la Brembella, contrada adagiata in faccia al sole, ai piedi del Cancervo.