Brembella
Brembella di sopra è una piccola contrada adagiata al sole ai piedi del Cancervo che permette di godere di una vista spettacolare sulla valle e San Giovanni Bianco.
Separata e in posizione elevata rispetto all’abitato si trova la chiesa di San Giacomo apostolo. È una chiesa a navata unica con tetto a doppio spiovente e torre campanaria in pietra a vista collocata sul lato a monte. La facciata è essenziale: composta da un portale d’ingresso ad arco a sesto acuto sormontato da un oculo, entrambi con contorno in pietra viva. La natura semplice e sobria dell’edificio è inoltre identificabile nel decentramento delle componenti della facciata rispetto all’asse centrale.
La chiesa di San Giacomo si affaccia sul magnifico roccolo Canali a testimonianza della secolare cultura materiale locale. I roccoli rappresentano infatti uno degli elementi più belli e caratteristici della Val Brembana. L’uso dei roccoli, utilizzati per la cattura degli uccelli, è ravvisabile in epoca medievale come fonte integrativa di sostentamento alla magra economia rurale.
La struttura fondamentale è in muratura e legno, per il casello che generalmente aveva forma di torretta dotata di un terrazzo sul quale si apposta l’uccellatore per sorvegliare l’arrivo degli uccelli.
Dal casello si sviluppa un doppio filare di alberi a semicerchio le cui cime si fanno congiungere per formare una galleria dentro cui è posta un’intelaiatura che regge le reti. Nel tondo sono collocate delle gabbie con uccelli che fungono da richiamo. Oggi questo tipo di caccia è severamente vietata e i roccoli rimasti sono utilizzati per l’osservazione dei flussi migratori dell’avifauna.