Vacanze, svago e sport. La Valle Brembana è vivacizzata da una miriade di manifestazioni per tutti i gusti: serate danzanti, incontri gastronomici, concerti, spettacoli teatrali, sagre popolari, giochi, gare sportive, incontri didattici, mostre, mercatini, visite guidate, escursioni.
Innumerevoli sono le opportunità per degustare i prodotti tipici con importanti iniziative tese a promuovere le produzioni locali.
Il Polo Culturale “Mercatorum e Priula/vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino” organizza, dal 2015, un festival di teatro estivo dedicato alla Commedia dell’Arte nei comuni di Camerata Cornello, Dossena e San Giovanni Bianco.
A Camerata non mancano le visite guidate al patrimonio culturale che permettono di attraversare e ammirare tutti i luoghi d’interesse storico del paese con l’ausilio di guide esperte del territorio.
Il Comune organizza periodicamente una serie di manifestazioni teatrali, spettacoli itineranti, eventi tematici e mercatini con prodotti a km 0 e dell’artigianato.
Il Museo dei Tasso e della Storia Postale, tappa fondamentale dei percorsi di visita, racconta la storia della famiglia Tasso che ha legato il suo nome a questi luoghi e della loro attività di corrieri postali che, a partire dal Cinquecento, gestirono le poste degli Asburgo.
Il Museo è molto attivo sul territorio, organizza periodicamente numerose mostre e attività didattiche dedicate principalmente ai bambini e alle loro famiglie. Nel mese di settembre organizza le Giornate Tassiane, il periodico appuntamento dedicato allo studio e agli aggiornamenti sulla storia della famiglia, la storia postale e le attività svolte dal Museo e dall'Associazione degli Amici del Museo dei Tasso e della Storia postale. Si tratta di un momento di incontro e di scambio di idee e progetti tra gli studiosi, i filatelici, gli appassionati, i curiosi e gli interessati alle attività del Museo.