azienda agricola belotti

Belotti Giuseppe e il fratello Giorgio portano avanti da oltre quarant’anni l’allevamento di vacche da latte di razza bruna alpina nei verdi pascoli di Bruga, il cui latte è utilizzato per produrre lo stracchino orobico, uno dei migliori formaggi della Val Brembana.

La valle Brembana, la confluente Serina, la Val Taleggio e la Valle Imagna conservano il segreto della secolare tradizione di produzione dello stracchino artigianale che è completamente differente dallo stracchino industriale, formaggio fresco non stagionato, da consumare in pochi giorni.

Lo stracchino tradizionale è un formaggio prodotto tutto l’anno il cui nome pare derivare dalla voce dialettale stracch, stanco, ed è riferito a quel cacio che si produceva un tempo nei momenti di sosta lungo i percorsi di transumanza dalla pianura agli alpeggi e viceversa, con il latte degli animali “stracchi” per il viaggio. Doveva essere un prodotto veloce da preparare, senza dover scaldare il latte e senza tempi lunghi di coagulazione e di spurgo.

Ancora oggi si produce con latte vaccino crudo intero appena munto. Il latte viene inoculato di caglio, e una volta coagulato, si rompe la cagliata, sino ad ottenere un coagulo abbastanza soffice e grosso per mantenere tenero il formaggio. L’azienda agricola Belotti fa parte di quella fascia di produttori che lavorano la cagliata utilizzando la spanaröla o basla, un piattino di rame senza manico, con la quale proseguono ad una lenta e delicata rottura, rompendo gradualmente la cagliata in blocchi di piccole-medie dimensioni.

Il prodotto ottenuto viene quindi versato con un dosatore in secchi nei quali sono poste le patte di lino che filtrano il siero. Dopo aver versato la pasta in stampi di legno di larice, il siero continua a filtrare per una decina di minuti, la forma viene infine ribaltata con una particolare tecnica manuale e viene liberata dalla patta in lino che l’avvolgeva. Il siero filtrato verrà utilizzato all’interno dell’azienda agricola per integrare l’alimentazione di suini e vitelli. Il formaggio dopo una mezzora di riposo negli stampi viene adagiato nella cantina adiacente al laboratorio di caseificazione. Il secondo giorno avviene la salagione, effettuata in modo sapiente e accurato con sale a media grana.  Una volta salate le forme si collocano in stagionatura, dove acquistano, dopo almeno una decina di giorni, grazie all’umidità e alla manipolazione, il tipico inconfondibile sapore: un gusto che vira dal suadente cremoso del sottocrosta al pungente del cuore, più compatto e friabile.

L’azienda agricola Belotti, da settembre ad aprile, accoglie con passione i golosi e i curiosi per mostrare e raccontare l’attività dell’azienda agricola, i panorami e i verdi prati su cui pascolano le brune alpine, e l’esperienza di quarant’anni di grande lavoro e dedizione!

 

Specialità

Stracchino orobico

 

Azienda agricola Belotti Giuseppe

Azienda agricola

Di Belotti Giuseppe

Via Bruga 9, 24010 Camerata Cornello (BG)

+39 328 2823693

Vendita in azienda e presso la Gastronnomia Locatelli, Via Papa Giovanni XXIII, 24010 Camerata Cornello

Giorni apertura/orari:

Presso l’azienda agricola | Tutti i giorni previo contatto telefonico

Presso la Gastronomia Locatelli

Domenica – lunedì | 7:00 – 12:30

Martedì – sabato | 7:00 - 19:30

Chiuso lunedì pomeriggio

audio guida

Gallery